Garrincha Brasile Pelè Sacrofano Roma Torvaianica Istituto Brasiliano del Caffè Cirrosi Elza Soares Mané Garrincha Botafogo

“Mi padre ha giocato ‘co Garrincha nel Sacrofano”. Dalla Seleção alla prima categoria, tra alcool e donne

E’ capitato a tutti di millantare conoscenze illustri o gesta sportive più o meno improbabili. Diventa più raro, però, trovare qualcuno che dal nulla ti confidi: “Mi padre ha giocato ‘co Garrincha, a Sacrofano (7mila abitanti in provincia di Roma). Finite le inevitabili risate e lo stupore, The Begbie Inside si è andato a documentare, ha raccolto testimonianze ed è pronto a raccontarvi la parentesi romana di uno dei personaggi più controversi della storia del calcio: il leggendario Mané Garrincha.

Due volte Campione del Mondo con il Brasile, capocannoniere e miglior giocatore del Mondiale ’62, Mané Garrincha è divenuto nell’immaginario collettivo l’uomo dei dribbling impossibili, con il suo incedere caratteristico frutto di una malformazione al bacino e alle gambe, ma sono in molti a considerarlo anche il miglior talento del calcio brasiliano, più forte pure di Sua Maestà Pelè. Leggendarie le loro sfide con Botafogo e Santos, altrettanto le loro prestazioni con la Seleção, imbattuta con entrambi in campo contemporaneamente.

Stregate dalla sua classe cristallina, Juventus, Milan e Inter, tentarono addirittura di acquistarlo congiuntamente nel 1963, con l’intento di farlo giocare una stagione per ciascun club, ma non riuscirono a portarlo via dal Brasile e dal suo amato popolo. Ci riuscì qualche anno più tardi, invece, la soubrette e cantante Elza Soares. Per lei e per sfuggire a diversi guai con la legge, tra divorzi, figli da riconoscere, incidenti stradali ed abuso di alcolici, Garrincha si trasferì a Torvaianica (Roma) nel 1969, abbandonando di fatto la carriera di calciatore professionista.
La sua fonte di guadagno in Italia è l’attività di promozione per l’Istituto Brasiliano del Caffè, da cui percepisce mille dollari al mese, mentre la compagna Elza Soares si esibisce in alcuni locali della capitale.

Nonostante le pessime condizioni fisiche, la passione per il calcio resta comunque irrinunciabile per uno come Garrincha, nato in uno dei quartieri più poveri di Rio de Janeiro, Pau Grande, e vissuto sempre con il pallone tra i piedi (nudi). Il destino, in questo caso, gioca a suo favore. Nel 1970 il Sacrofano, piccola squadra in provincia di Roma neopromossa in prima categoria, viene allenato da Dino Da Costa, storico ex attaccante italo-brasiliano di Roma e Juventus, nonché ex compagno di squadra di Garrincha al Botafogo. Da autentico trascinatore con la maglia del Brasile ai campi della periferia romana il passo non è esattamente così breve, ma Garrincha, ormai senza soldi, in preda all’alcolismo e alla depressione, accetta di giocare per 100mila lire a partita. Prenderà parte ad una quadrangolare a Mignano Monte Lungo, trascinando il Sacrofano alla vittoria con una doppietta direttamente da calcio d’angolo. Due tiri dalla bandierina d’esterno, uno sul primo e l’altro sul secondo palo, firma inequivocabile di classe cristallina.

“Era un fenomeno – ripetono sconcertati i compagni di squadra – anche in allenamento, ma chi lo pijava? Era introverso, aveva perso la testa per questa donna e beveva, beveva forte. Quando vedeva un pallone però diventava un bambino. Ha giocato tanti tornei a Campo de Fiori in quel periodo. La sera quando usciva per Roma gli capitava di giocare nelle piazzette del centro per allietare qualche fortunato spettatore inconsapevole. Si divertiva così. Poi però andava in giro per locali con Elza e si è rovinato la vita”.
Il calore del popolo contrapposto alla solitudine e alla dipendenza. Le due facce di un talento leggendario, capace di guadagnarsi il soprannome di “Alegria do Povo” (Gioia del Popolo), ma anche lo status di nemico del Brasile, dopo la sua fuga improvvisa in Italia.

Garrincha tornò in patria nel 1972, in tempo per giocare qualche partita nell’Olaria e dare ufficialmente l’addio al calcio a 39 anni. Ma i suoi demoni non furono certo svaniti con il ritorno in Brasile, la sua dipendenza dall’alcol proseguì e nel 1977 lo portò alla separazione con Elza Soares, rimpiazzata dalla sua quarta compagna ufficiale Vanderléia Vieira, con la quale ebbe il quattordicesimo figlio (tra quelli riconosciuti). Garrincha è senza soldi. Per provare ad aiutarlo un ente di assistenza sociale per sportivi gli offrirà l’opportunità di allenare bambini meno fortunati, ma nel 1980 il fuoriclasse brasiliano inizierà una lunga battaglia con la cirrosi. Proverà a smettere di bere, ma tre giorni di sbronze tra il 16 e il 19 gennaio 1983 nei bar di Bangu, zona Sud di Rio de Janeiro, gli saranno fatali.

“Qui riposa in pace colui che fu la Gioia del popolo, Mané Garrincha”, recita il suo epitaffio nel cimitero Raiz da Serra a Magé. Un sepolcro in stato di abbandono, con pochissime visite. Da eroe nazionale a dimenticato. Una contraddizione enorme, figlia di una vita difficile e controversa, che è passata anche dai campetti di periferia delle nostre città.

*Un ringraziamento speciale a Rossano Pomponi, Scroffy e Mandis per le preziose informazioni*

Disclaimer: l’immagine è di proprietà di The Begbie Inside, tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione senza autorizzazione.

1 thought on ““Mi padre ha giocato ‘co Garrincha nel Sacrofano”. Dalla Seleção alla prima categoria, tra alcool e donne”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 2 =